Gli Archivi di Minas Tirith #4

Amici e Compagni d’arme,

dopo qualche tempo di silenzio rieccoci con la nostra rubrica dedicata agli amici della Compagnia. Oggi abbiamo un ospite che consideriamo ormai parte integrante della nostra storia… l’oste Alberto del Castello di Gusciola.

Ciao Alberto, grazie di essere qui con noi nella nostra rubrica!

 

Allora iniziamo da te e dal tuo progetto, racconta ai nostri amici come nasce l’idea intorno agli eventi del Castello di Gusciola.

 

L’idea di Gusciola nasce da una mia concezione di vedere i locali in un’altra ottica: la gente solitamente vive in mezzo alla confusione in una maniera solitaria. Divertimento non è confusione, ma bensì lo stare insieme intorno a un tavolo con lo scopo di conoscere gente nuova, il tutto amplificato da una sana aggregazione e coinvolgimento nella tua serata dove sei tu a diventare attore del tuo spazio tempo. In tutto questo quindi l’avventore viene catapultato in un mondo anomalo forse magari non proprio il suo, ma comunque avrà la possibilità di vivere una esperienza diversa.

 

Sappiamo e leggiamo dal tuo sito che al castello si organizzano serate di divertimento di ogni tipo, dicci qualcosa di più, cosa possono trovare i nostri amici se vengono a farti visita?

Chi viene al castello deve mettersi in gioco ed avere una sana curiosità, caratteristica che secondo il mio parere e ciò che ti fa sentire vivo, nel bene e nel male. Da questo punto di partenza nascono così serate anomale e divertenti dove tutti sono uguali, non esiste distinzione di ceto sociale o di provenienza. Tutti sono uno!

 

Qualche aneddoto divertente?

Aneddoti da raccontare nascono ogni serata perché ogni momento sarà una emozione nuova da vivere e condividere! Sono situazioni che sono difficili da raccontare, ma fantastiche da ricordare! Il termine fantastico ci permette di parlare di eventi che rappresentano il concetto del castello…LA FOLLIA!

 

Tutte le tue serate, comprese quelle in cui anche la Compagnia interviene, sono una sintesi perfetta di divertimento all’insegna dello stare insieme e condividere del tempo con amici, ma anche con nuove persone. È qualcosa che va al di là del divertimento odierno fatto di social, link e “mi piace”, pensi che nonostante tutto le persone non siano così assuefatte da internet e hanno ancora voglia di uscire e divertirsi in maniera “classica”.

La festa della regina è proprio l’evento che risponde a questo. Una festa dove si sposano artisti e gente comune in un unico progetto insieme poi alla voglia di stupire con i sogni della gente comune! In questo evento chiunque diventa protagonista, chiunque abbia voglia di passare dal sogno alla realtà.

 

Ora veniamo a noi. Come è nata la collaborazione con la Compagnia e cosa ti piace di più delle serate Gioco di Ruolo che organizziamo?

Altro passaggio importante sempre nel contesto del castello è il connubio felice e intrigante con un classico del fantasy: il Signore degli Anelli. Chi meglio dei VIAGGIATORI IN ARME poteva essere veicolo in questa avventura?! Il nostro incontro è sempre cresciuto negli anni rivolto sempre a rendere protagonisti i viandanti e far sì che siano loro a decidere l’evolversi della storia; questo infatti e la cosa che più mi attrae di questo format oltre alla competenza dei ragazzi sempre sul pezzo e molto attinente ai racconti tolkieniani!

 

E per concludere come saluterebbe il buon Castellano?

Concludo dicendo che non ci sono parole per stimolare il vostro interesse nei confronti di questo luogo, ma vi esorto a curiosare nelle vaste opportunità che la vita ci propone… noi siamo una di quelle!

Grazie,

Oste Alberto

 

Bhe cosa aggiungere? L’Oste e il suo Castello sono qualcosa che si può raccontare solo dopo che la si è vissuta e si tratta di un’esperienza che necessariamente deve essere fatta! Vi invitiamo quindi a dare una sbirciatina QUI per curiosare tra le pagine del sito della locanda e per dare un occhio ai prossimi appuntamenti dove potrete trovare anche noi per una serata tutta GDR!